Animazione


Tata Mary Poppins è dunque abilitata e altamente specializzata nell’organizzazione di attività di animazione e intrattenimento per bambini durante eventi generici, cerimonie o feste, come battesimi, matrimoni, sagre e convegni.La sua attività prevede l’organizzazione e pianificazione di tutte le diverse attività ricreative da proporre al gruppo di bambini presenti.
Affinché possano essere individuate tipologie di gioco divertenti e allettanti che coinvolgano attivamente tutti, è necessario conoscere il numero approssimativo di bambini presenti e la fascia d’età prevalente.Ogni età, infatti, predilige determinate attività o specifici giochi e tutti i bambini devono essere messi in condizione di parteciparvi autonomamente, senza bisogno dell’aiuto o dell’intervento degli adulti.
Tata Mary Poppins è, comunque, sufficientemente competente ed esperta nella gestione delle classi, da riuscire, con pazienza e gradualmente, a inserire nel gruppo-gioco tutti i bambini, anche i più timidi e introversi.
L’animazione delle feste può, in effetti, arrivare a coinvolgere numerosi bambini contemporaneamente e, com’è facile intuire, più numerosi saranno i partecipanti al gioco, più diventerà difficile far interagire tutti in eguale misura, garantendo allo stesso tempo massimo controllo e rispetto delle regole.
L’organizzazione dell’animazione per bambini durante feste, cerimonie, sagre ed eventi in generale, prevede che la tata, una volta individuate tutte le diverse attività, provveda a procurarsi il materiale necessario che potrà comprendere, ad esempio, trucchi e colori, palle, strumenti musicali, tende e teloni colorati, nastri, birilli, cerchi, fogli, tessuti e libri.
Raggiunta la location qualche tempo prima dell’inizio dei festeggiamenti, allestirà la zona preposta all’animazione dei più piccoli che, possibilmente, dovrà essere circoscritta, possibilmente chiusa da cancellate o transenne colorate entro i cui limiti si potranno muovere in totale libertà i bambini.
L’area, inoltre, dovrà essere sufficientemente ampia e spaziosa e prevedere eventuali spazi aggiuntivi, qualora i bambini diventassero più numerosi del previsto.
Indossati gli abiti e applicati i trucchi di scena, Maddalena si trasformerà quindi in Tata Mary Poppins e, radunati i bambini, si presenterà e chiederà ai partecipanti di fare altrettanto.
Una volta formato il gruppo iniziale provvederà a spiegare il primo gioco previsto in scaletta, descrivendone con precisione tutte le fasi e regole, affinché risultino chiare e comprensibili a tutti.
La scelta dei diversi giochi e delle diverse attività è sempre frutto di uno studio attento, dal quale dipenderà il livello di attenzione, partecipazione e divertimento dei bambini.
Si tratta, perciò, di sapere come stuzzicare la loro curiosità e la voglia di partecipazione, riconoscendo immediatamente gli eventuali segnali di stanchezza o noia: per questo i giochi dovranno prevedere pause, interruzioni ed eventuali inserimenti di altri partecipanti in itinere.
Le attività più fisiche e stancanti come, ad esempio, i giochi con la palla, la musica o i balli, dovranno considerare frequenti momenti di pausa, durante i quali sarà possibile organizzare letture o somministrare la merenda.